Una piattaforma basata su blockchain che rivoluziona il mondo del copyright musicale. Offre un sistema trasparente per la gestione dei diritti d’autore, garantendo la tracciabilità e la ripartizione delle royalties in tempo reale
Labelscoin permette lo scambio di diritti d’autore tra artisti, etichette e altri stakeholder in modo sicuro e decentralizzato. Gli artisti ricevono le royalties in tempo reale, eliminando i ritardi e le discrepanze dei sistemi tradizionali. Utilizza tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale e la blockchain per identificare e tracciare le opere musicali. La dottoressa Serena Spada, CEO & Founder di Labelscoin, inoltre ha creato SHOMA™, una rete di stazioni base wireless in grado di rilevare la musica e trasferire i dati in tempo reale. Labelscoin ha creato 30 milioni di token digitali LBSC utilizzabili per acquistare musica e pagare le royalties.
La piattaforma offre una suite di servizi integrati per la gestione completa dei diritti d’autore musicali. Semplifica il processo di gestione dei diritti d’autore, riducendo i costi e aumentando l’efficienza. Non solo: riserva agli artisti un maggiore controllo sul loro lavoro e sulle loro royalties. Questo è il futuro della gestione dei diritti d’autore musicali, garantendo un sistema più trasparente, efficiente e sicuro.
Qual è stata l’ispirazione dietro la creazione di Labelscoin e come pensi che la tecnologia blockchain possa migliorare l’industria della musica in termini di trasparenza dei diritti d’autore?
“La mia passione e l’amore per la musica sono stati i principali motivi che mi hanno spinto a prendere coscienza di un problema nel settore: l’iniquità nell’industria musicale. Nel lontano 2017, mentre assistevo alla compilazione dei borderò a fine concerto, vidi mio marito Bruno (impresario) e i suoi collaboratori fare una gran fatica per riuscire a compilare i dati in maniera corretta. Questo è stato il momento in cui ho avuto il lampo di genio: ho capito che l’industria musicale necessitava di una soluzione più efficiente e trasparente. Ho iniziato a fare ricerche e investigazioni, durante i festival più importanti della Svizzera, attraverso discoteche e esercizi commerciali, per capire meglio come funzionava nella realtà. Mi sono resa conto che venivano assunte almeno 15/20 persone per compilare i borderò a fine concerto, ma la realtà dei fatti era ben diversa. Alcuni omettevano informazioni sui brani musicali, altri compilavano erroneamente le informazioni. Mentre per le discoteche è stata rilevata una grande perdita per i diritti d’autore. Molte delle opere eseguite attraverso anche il sampling, venivano manipolate oppure accelerate per evitare la dichiarazione dei borderò e il pagamento alle collecting societies. Questo mi ha fatto capire che avevo bisogno di creare una soluzione tecnologica che potesse garantire una maggiore trasparenza e precisione nella compilazione dei dati musicali. Dopo aver concluso la ricerca e aver elaborato diverse idee, ho deciso di brevettare il mio dispositivo industriale per la musica, Shoma-ׁשֹומַעַת® (che in ebraico vuol dire ‘è in ascolto’).Tale dispositivo, attraverso una connessione wireless e un software contenente algoritmi ad alta fascia, invia le informazioni a un sistema basato su blockchain che utilizza tecnologie avanzate per garantire un approccio trasparente e efficiente alla compilazione dei borderò musicali. Infine, questi dettagli tecnici vengono elaborati da Shoma-ׁשֹומַעַת® webapp (disponibile prossimamente) la quale crea rapporti finali per i proprietari delle opere. Qui possiamo tenere traccia di tutta la nostra discografia, la localizzazione del brano, il tracciamento e il pagamento delle royalties che con Labelscoin sarà in tempo reale. Addio ai 360 giorni di attesa. Inoltre, grazie al supporto fisso del dispositivo brevettato la nostra tecnologia aumenterà gli introiti dell’industria musicale, andando a recuperare quel denaro perso nelle esecuzioni pubbliche, club, bar, esercizi commerciali eccetera. Allo stato attuale il market size mondiale dell’industria musicale è di 25B$. Immaginate come questi numeri, potrebbero moltiplicarsi in maniera esponenziale e positiva adottando Labelscoin. Sarebbe una vera rivoluzione per chi investe, crea e vive di musica. In questo modo, consente ai proprietari delle opere di avere pieno controllo sui propri diritti d’autore e consente all’industria musicale di rispettare i diritti in modo affidabile e trasparente”.
In che modo Labelscoin semplifica il processo di scambio dei diritti d’autore per i creatori di musica? Quali vantaggi offre rispetto ai metodi tradizionali?
“Grazie al dispositivo industriale Shoma-ׁשֹומַעַת® e la tecnologia blockchain, Labelscoin fornisce un sistema basato su registri digitali sicuri e accessibili, rendendo possibile l’identificazione sicura e precisa dei brani musicali. I borderò musicali sono registrati in tempo reale dal dispositivo e certificati sulla blockchain, consentendo all’industria musicale di rispettare i diritti d’autore in modo celere e trasparente. Questo permette all’industria musicale di evitare situazioni di ingiustizia e distribuire i guadagni equamente ai creatori di contenuti musicali”.
Come affronta Labelscoin le sfide legate alla gestione e alla sicurezza dei dati sensibili, considerando la natura critica delle informazioni sui diritti d’autore?
“Investendo in sicurezza informatica, aggiornando i nostri sistemi inclusi gli smart contract anche dal punto di vista legislativo che e legato alle seguenti componenti giuridiche: proprietà intellettuale, diritto d’autore connessi, diritto e musica e diritto e tecnologia. Labelscoin è un progetto tecnologico che si sta sviluppando per affrontare le sfide legate alla gestione e alla sicurezza dei dati sensibili, metadati che hanno acquisito una natura critica nell’era digitale. La natura critica delle informazioni sui diritti d’autore è dovuta alla loro intrinseca rilevanza e valore commerciale, che rendono tali informazioni particolarmente minacciate dagli attacchi informatici e dai furti d’identità. Per affrontare queste sfide, Labelscoin si sta sforzando nell’investimento in sicurezza informatica, che comprende l’adozione di tecnologie avanzate e l’aggiornamento dei nostri sistemi. Gli smart contract, in particolare, rappresentano un altro importante strumento per garantire la sicurezza dei dati sensibili. I smart contract sono programmi di contratto che eseguono automaticamente le operazioni eseguite dai due soggetti in conflitto. Questo permette di evitare situazioni che potrebbero risultare dalla violazione dei diritti d’autore e dalla manipolazione dei dati sensibili. Dal punto di vista legislativo, il sistema di Labelscoin riflette le componenti giuridiche fondamentali dell’e-commerce, tra cui i diritti di proprietà intellettuale, diritto d’autore connessi, diritto d’autore musicale e diritti nell’ambito della tecnologia. Le procedure di Labelscoin hanno l’obiettivo di proteggere i diritti d’autore rispetto agli sviluppi di tecnologia ed ai rapporti commerciali che coinvolgono i creatori artistici. La proprietà intellettuale è un diritto fondamentale che consente ai creatori di proteggere i loro diritti di proprietà e usi delle loro opere d’arte. Labelscoin ha rispetto ai diritti e alle leggi di protezione dei dati personali nella gestione e nella trasmissione delle informazioni”.
Quali sono gli obiettivi a lungo termine di Labelscoin nel supportare i creatori di musica e garantire una giusta remunerazione per il loro lavoro?
“Labelscoin ha come obiettivo principale quello di supportare i creatori di musica e garantire loro una remunerazione giustificata per il loro lavoro. Questo obiettivo si basa su una serie di misure e strategie volte a migliorare il reddito degli aventi di diritto e a contribuire alla crescita del settore musicale.
1. Diversificare il mercato musicale. Uno degli obiettivi a lungo termine del Labelscoin è quello di diversificare il mercato musicale. Attraverso il dispositivo brevettato e la tecnologia blockchain, Labelscoin mira a cambiare radicalmente i metodi di distribuzione e distribuzione musicale. Questo permetterà ai proprietari delle opere musicali di avere maggiori opportunità di esplorare nuove nicchie e categorie musicali, e anche di guadagnare più reddito dalle loro creazioni.
2. Garantire una maggiore trasparenza nella remunerazione. Un altro obiettivo di Labelscoin è quello di garantire una maggiore trasparenza nella remunerazione dei creatori di musica. Con l’aiuto dei nostri strumenti tecnologici, Labelscoin rende possibile l’identificazione e il controllo di tutte le transazioni che coinvolgono il proprietario dell’opera, tali informazioni non vengono trasmesse a terzi. Questo consentirà agli aventi di diritto, di tenere traccia del proprio lavoro e guadagnare di più rispetto allo stato attuale.
3. Matching Song Plagiarism. Questo obbiettivo mira a rilevare eventuali plagi di brani musicali attraverso l’utilizzo dell’algoritmo del plagio e potrebbe evitare delle dispute.
4. Creare un consorzio Europeo per la riduzione dei costi della gestione musicale. Il nostro obbiettivo principale è quello di sviluppare un consorzio europeo mirato alla riduzione dei costi della gestione musicale. Questo consorzio avrà lo scopo di riunire aziende, organizzazioni, professionisti e altri stakeholder nel settore musicale per sfruttare gli strumenti e le opportunità offerti dal mercato europeo per ottimizzare le risorse e ridurre i costi legati alla gestione musicale”.
Come avete coinvolto la comunità di creatori di musica nel processo di sviluppo di Labelscoin e quali feedback avete ricevuto e come questi hanno influenzato lo sviluppo della piattaforma?
“Al fine di far apprendere il machine learning su come tracciare la musica riprodotta dal vivo in tempo reale, abbiamo ingaggiato artisti locali di nostra conoscenza per la riproduzione di brani dal vivo e cover di brani conosciuti. Grazie a questi input tecnici, abbiamo reso più performante il nostro software Shoma-ׁשֹומַעַת®. In termini spicci, abbiamo sviluppato una specie di GPS per la localizzazione dei i brani musicali e remunerazione royalties in tempo reale. Abbiamo inserito queste nuove caratteristiche sia nel software e sia nel dispositivo industriale brevettato. La risposta degli artisti a questa tecnologia è stata entusiasmante e speranzosa per quanto concerne la remunerazione delle royalties in tempo reale”.
In che modo la vostra tecnologia blockchain contribuisce a ridurre le dispute legate ai diritti d’autore? Quali strumenti sono disponibili per la risoluzione di tali dispute?
“La tecnologia blockchain e il dispositivo industriale brevettato Shoma-ׁשֹומַעַת®, contribuiscono in modo significativo a ridurre le dispute legate ai diritti d’autore musicali tramite l’utilizzo di strumenti avanzati e trasparenti. Questi strumenti consentono a tutti gli stakeholders musicali di monitorare e gestire in maniera efficiente i diritti d’autore, garantendo unicità e trasparenza nella gestione delle informazioni. Uno strumento importante utilizzato per la risoluzione di dispute legate ai diritti d’autore musicali è la gestione delle transazioni. La blockchain offre un sistema di registrazione permanente e sicuro delle transazioni che consente alle aziende di assicurare l’identità e la trasparenza dei detentori dei diritti d’autore. Inoltre, consente ai proprietari delle opere di ottenere una maggiore visibilità e controllo sul loro patrimonio artistico. Un altro strumento utilizzato per la risoluzione di dispute legate ai diritti d’autore musicali è la trasmissione sicura e privilegiata di informazioni. La blockchain utilizza algoritmi crittografici per garantire la privacy delle informazioni e proteggere l’integrità dei file musicali. Questo consente ai proprietari delle opere di trasmettere i loro diritti d’autore in modo sicuro e controllato, garantendo loro una maggiore sicurezza e protezione sui loro diritti”.
Vi concentrare sulla fornitura di servizi single source. Quali sono le caratteristiche chiave di questo approccio e come si traducono in un maggiore valore per i creatori di musica?
“In questo momento, ci concentriamo sulla fornitura di servizi single source nel settore musicale. Questo approccio, che offre una soluzione unica per le esigenze dei creatori di musica, presenta delle caratteristiche chiave che possono tradursi in un maggiore valore per loro. Caratteristiche chiave dell’approccio di fornitura di servizi single source.
1. Dispositivo brevettato di Serena Spada: La caratteristica chiave dell’approccio di fornitura di servizi single source è il dispositivo brevettato della fondatrice e CEO di Labelscoin, Serena Spada. Questa tecnologia brevettata sta aprendo la strada a una nuova era nella gestione dei diritti d’autore connessi alla musica.
2. Remunerazione in tempo reale: Il dispositivo remunera in tempo reale i creatori di musica per le royalties connesse ai loro brani. Questo significa che i creatori riceveranno i loro ricavi in maniera equa e trasparente, senza dover attendere lunghi periodi di tempo.
3. Distribuzione equa di royalties: Il dispositivo provvede alla distribuzione equa di royalties ai creatori di musica, garantendo loro un rispetto egualitario dei loro diritti. Questo significa che i creatori riceveranno le loro revenue in base alla loro creazione e il successo ottenuto.
4. Senza dover usare più format cartacei: Il dispositivo utilizza le tecnologie avanzate per analizzare i dati (in questo caso i brani eseguiti) senza dover utilizzare e compilare dei format cartacei. Questo permette una maggiore flessibilità e velocità nell’analisi dei dati e nella gestione dei diritti d’autore. Valore aggiunto per i creatori di musica. Con l’approccio di fornitura di servizi single source, i creatori di musica beneficiano di diversi valori aggiunti che migliorano la loro esperienza e migliorano la loro situazione economica. Questi valori aggiunti includono:
– Maggiore sicurezza: I creatori di musica hanno accesso a un sistema di gestione dei diritti d’autore che garantisce la sicurezza delle royalties e protegge i loro diritti.
– Incremento di ricavi: Il dispositivo brevettato di Serena Spada aiuta a rilevare con certezza i ricavi derivanti dall’esecuzione dei brani dei creatori di musica, consentendo loro di ottenere i loro diritti nelle forme più efficienti e veloci possibili.- Efficienza nella gestione del
proprio lavoro: Il dispositivo automatizza la gestione dei diritti d’autore, rendendo l’esperienza più semplice e conveniente per i creatori di musica. Questo risparmia tempo e risorse per i creatori, permettendo loro di concentrare sulla creazione e sul successo del proprio lavoro”.
Quali sono le partnership strategiche che avete stabilito per espandere la propria presenza nell’industria musicale? In che modo queste partnership contribuiscono al successo della piattaforma?
“Per espandere la nostra presenza nell’industria musicale, stiamo sviluppando diverse partnership strategiche. Esse ci consentono di entrare in contatto con enti istituzionali esteri ed altre case discografiche, che potrebbero offrirci opportunità di collaborazione e sviluppo. I nostri eventuali partner strategici contribuirebbero in modo significativo al successo della piattaforma. In primis, essi possono aiutarci a raggiungere un ampio pubblico e sviluppare una rete di connettività. Con il loro supporto, saremmo in grado di espandere il nostro mercato e di raggiungere clienti che non avremmo mai potuto raggiungere da soli. Inoltre, le partnership strategiche ci permettono di integrare altre funzionalità e tecnologie nel nostro sistema. Ad esempio, stiamo attualmente in trattative con enti istituzionali esteri per cercare di integrare la nostra tecnologia nel loro sistema. Ovviamene, stabilire partnership non è cosa affatto facile, soprattutto se questa tecnologia mira a cambiare in modo radicale un sistema conservatore. Qualora questa innovazione fosse adottata da enti istituzionali, essa potrebbe essere inserita nel sistema normativo connesso ai diritti musicali. Questo consentirebbe ad enti istituzionali di utilizzare e proteggere i diritti dei proprietari delle opere sottoposti alla propria supervisione. In questo modo, i nostri clienti potrebbero avere accesso ad una piattaforma che garantisce il pieno rispetto dei diritti musicali, contribuendo alla crescita professionale e al successo nel campo della musica”.
Come valutate l’adozione della tecnologia blockchain nell’industria musicale in generale e quali sfide prevedete nel convincere più attori del settore ad abbracciare questo cambiamento?
“La tecnologia blockchain sta rapidamente rivoluzionando diverse aree dell’economia e dell’industria, e la musica non fa eccezione. Con il potenziale per cambiare radicalmente l’industria musicale, si dovrebbe considerare l’adozione di questa tecnologia per aumentare la sicurezza, la trasparenza e i margini di guadagno per gli aventi di diritto. Uno dei principali benefici dell’adozione della tecnologia blockchain nell’industria musicale è la maggiore trasparenza e tracciabilità delle royalties. I contratti e le rivendicazioni relative ai diritti d’autore possono essere custoditi in maniera sicura e trasparente grazie alle blockchain, consentendo a tutti gli stakeholder dell’industria musicale di monitorare in tempo reale e controllare l’utilizzo dei loro diritti. Questo permette di evitare eventuali frodi che sono stati problematiche ricorrenti in passato nella distribuzione delle royalties. Inoltre, l’adozione della tecnologia blockchain nell’industria musicale consentirà un maggiore controllo sui dati e la personalizzazione dei contenuti. I proprietari delle opere (artisti, compositori, case discografiche editori, ecc.) potranno creare profili e seguire i dati raccolti dal dispositivo e blockchain, consentendo di personalizzare le proprie offerte e di interagire in maniera più efficiente e sicura. Altri benefici dell’adozione della tecnologia blockchain nell’industria musicale includono la riduzione degli costi di gestione e il miglioramento della raccolta di dati per i promotori e gli organizzatori di concerti. I blockchain consentono la trasmissione di informazioni e pagamenti sicuri e efficienti, rendendo più semplice l’organizzazione di eventi e l’acquisto di biglietti. Inoltre, i dati raccolti dal blockchain potranno essere utilizzati per creare nuovi servizi e strumenti di analisi per migliorare l’efficacia delle campagne di marketing e la gestione dei concerti.
Tuttavia, anche se l’adozione della tecnologia blockchain nell’industria musicale potrebbe offrire numerosi benefici, ci sono anche sfide che bisogna affrontare per convincere più attori del settore ad abbracciare questo cambiamento.
“Uno dei principali ostacoli è l’ostracismo dell’industria musicale alla tecnologia (Labelscoin), che potrebbe essere considerata come un rischio o difficoltà da affrontare. Per convincere gli attori, sarà necessario fornire prove e suggerimenti chiari sul valore aggiunto che la tecnologia blockchain potrebbe offrire ai loro interessi. Altre sfide riguardano la trasformazione delle strutture e le procedure dell’industria musicale. Per adoperare la tecnologia blockchain, sarà necessario trasformare i processi di registrazione, co-autorizzazione e licenza dei diritti d’autore, oltre a rivedere i modelli di business e l’organizzazione delle industrie musicali. Questo potrebbe essere un’opportunità ma anche un’impresa complessa, che richiede una serie di decisioni strategiche e di investimento. Infine, l’adozione della tecnologia blockchain nell’industria musicale potrebbe essere influenzata dalla disponibilità di infrastrutture e soluzioni tecnologiche adeguati. Per sfruttare al meglio le potenzialità della tecnologia blockchain, sarà necessario fornire una infrastruttura sicura, efficiente e all’avanguardia”.
Quali innovazioni o sviluppi futuri prevedete per Labelscoin? Come la piattaforma si adatterà ai cambiamenti nel panorama dell’industria musicale e alle evoluzioni della tecnologia blockchain?
“Labelscoin nel prossimo futuro è pronta ad abbracciare altri settori, quello della fisica e informatica quantistica, attraverso queste branche stiamo per creare nuove tecnologie informatiche che sfruttano le caratteristiche peculiari dei sistemi quantistici, come la stocastica delle probabilità e la computazione quantistica e altro ancora. Il progetto si chiama Trascendenza. Infine, Labelscoin sarà in grado di adattarsi ai cambiamenti nel panorama dell’industria musicale e alle evoluzioni della tecnologia blockchain in modo da garantire continuità e sostenibilità. Questo vuol dire essere pronti a integrare nuove funzionalità e tecnologie, offrire opportunità innovative per tutti gli stakeholders dell’industria musicale e mantenere sempre aggiornati i contenuti e le informazioni incorporati”.